REGISTRO ANTINCENDIO: obbligatorio dal 25 settembre 2022

Che cos’è il registro antincendio

Il registro antincendio è lo strumento che permette alle aziende di avere un quadro aggiornato delle diverse attività antincendio e dell’efficacia dei vari presidi.
Di “registro dei controlli” si parla anche nel recente decreto 1° settembre 2021 (Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio), che entrerà in vigore dal 25 settembre 2022.

Chi ha l’obbligo del registro antincendio

Le aziende che hanno l’obbligo di presentare il registro dei controlli antincendio alle autorità competenti sono tutte le attività produttive soggette o non soggette al Controllo di Prevenzione Incendi. In sostanza, deve essere dotata di registro antincendio ogni attività in cui sia presente almeno un lavoratore. Sono quindi incluse non solo quelle con categorie di rischio A, B e C, ma anche le più piccole, dotate di minime attrezzature antincendio (ad esempio, solo gli estintori): locali, palestre, piscine, scuole, i condomini con un portiere, etc.

Chi può richiedere tale documento?

Il registro antincendio può essere richiesto dagli organi di vigilanza, come il comando dei Vigili del Fuoco e i tecnici dell’ALS (Servizio Prevenzione). Tale documento fornisce prova dei presidi antincendio presenti in azienda e della loro corretta manutenzione.

Cosa annotare nel registro

Nel Registro Antincendio, quindi, dovranno essere registrate tutte le attività svolte per garantire l’efficienza dei dispositivi di sicurezza. Le attività da riportare sono le seguenti:

  • Sorveglianza, ispezioni e controlli visivi che hanno lo scopo di verificare che le attrezzature e gli impianti siano facilmente accessibili e integri.
  • Controllo periodico, al fine di verificare la completa e corretta funzionalità delle attrezzature e degli impianti.
  • Manutenzione ordinaria, operazione o intervento di lieve natura finalizzata a mantenere in efficienza, ed in buono stato, attrezzature e impianti.
  • Manutenzione straordinaria, intervento di manutenzione che prevede l’utilizzo di attrezzature o strumenti particolari per la riparazione, revisione o sostituzione dell’impianto o dell’attrezzatura nelle sue parti o in piena totalità.

Il registro antincendio deve essere compilato e custodito dal Responsabile dell’attività o da Persona Responsabile o Persona competente, come definiti dalle nuove tecniche antincendio.
Il Tecnico Manutentore Antincendio è la persona preposta al controllo periodico dei presidi e all’aggiornamento del Registro dei Controlli Antincendio.

La Urti RE Projects srl effettua tali controlli e può essere contattata per un preventivo gratuito e per conoscere i rischi della propria attività.

Contattaci al telefono o invia una mail.

Rimani in contatto con noi su Facebook e Twitter

 

Contattaci