Piattaforma Enel X per la cessione dei crediti: tempistiche incerte

La piattaforma Enel X per la cessione dei crediti, lanciata lo scorso marzo, sta ancora aspettando di diventare pienamente operativa. Secondo il Ministero dell’Economia, la pienezza delle funzionalità della piattaforma è prevista entro il mese di settembre.
Questa risposta è arrivata in seguito a un’interrogazione del deputato Emiliano Fenu del Movimento 5 Stelle, durante una seduta della commissione Finanze alla Camera.
Nel frattempo, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) ha chiesto una proroga di almeno sei mesi per le operazioni del “110%” in corso, al fine di consentire agli operatori di completare gli interventi avviati.
La piattaforma Enel X è stata lanciata da Francesco Venturini il 27 marzo durante la conversione del decreto Cessioni. Sarà una società veicolo incaricata di liberare la capienza fiscale delle banche attraverso l’acquisizione dei crediti e il loro trasferimento a soggetti terzi, in particolare imprese interessate a beneficiare dei bonus fiscali.
Il progetto, che viene sviluppato in collaborazione con alcune istituzioni bancarie, sta ancora aspettando l’approvazione finale e le autorizzazioni necessarie, ad esempio da parte di Bankitalia. Secondo il Ministero dell’Economia, attualmente solo Enel X, Intesa Sanpaolo e Sparkasse stanno riacquistando i crediti, mentre Credit Agricole, UniCredit, Poste Italiane e Banco BPM stanno completando le procedure per avviare il processo.
Gli operatori sono preoccupati per i tempi necessari per l’avvio della piattaforma Enel X e per il fatto che ancora non ci sia traccia dell’operatore bancario privato che dovrebbe entrare in gioco per l’acquisto dei crediti. Nel frattempo, i 30 miliardi di crediti relativi al superbonus sono ancora in attesa di essere liquidati.
La lentezza nell’operatività della piattaforma Enel X per la cessione dei crediti, unita alla richiesta di proroga da parte dell’Ance, evidenzia le difficoltà e le incertezze che ancora persistono nell’implementazione e nell’utilizzo dei bonus edilizi. È fondamentale che le autorità competenti e gli attori coinvolti nel settore collaborino per superare gli ostacoli e garantire un’efficace e tempestiva erogazione dei crediti, così da favorire la ripresa del settore edilizio e promuovere la transizione energetica e l’efficienza energetica nel paese.

Contattaci al telefono o invia una mail

Rimani in contatto con noi su Facebook e Twitter

 

Contattaci