La crescente domanda di edifici più sicuri e più sostenibili guiderà il mercato e gli orientamenti degli investitori. Le tendenze del mercato immobiliare da parte degli investitori istituzionali riguardano gli student-housing e i senior-housing con un occhio al green. Ma anche il settore alberghiero e gli uffici sono attenzionati in prospettiva del prossimo Giubileo (2025) e l’assegnazione della sede per l’Expo (2030).
La legge di Bilancio 2023 promuove degli incentivi sull’acquisto di residenze energicamente efficienti (classi A e B) per le quali le detrazioni irpef raggiungono il 50% dell’Iva. Invece, deve essere ancora elaborata la riforma delle Siiq e Siinq (Società di investimento immobiliare quotate/non quotate), necessaria per lo sviluppo del mercato immobiliare quotato italiano.
Altre misure che dovrebbero essere attuate sono quelle relative all’utilizzo della leva fiscale per l’efficientamento energetico (per es. ridurre l’IMU per gli immobili con classi A e B) e all’eliminazione delle detrazioni dell’Iva per favorire la costruzione e la vendita di immobili residenziali.