Il mercato delle case di nuova costruzione

Il settore delle case di nuova costruzione in Italia sta vivendo un momento di stabilità nonostante le difficoltà che affliggono il resto del mercato immobiliare. Mentre i mutui e le bollette diventano sempre più costosi e gli stipendi rimangono fermi, causando un rallentamento delle compravendite e possibili ripercussioni sui prezzi, le abitazioni nuove subiscono solo lievi conseguenze. Nel 2022, le compravendite di case nuove sono aumentate del 10%, e si prevede un ulteriore aumento del 2,7% entro la fine del 2023, mentre le vendite di case usate diminuiranno dell’8%. I prezzi delle case nuove continueranno a crescere, con un aumento medio del 4,6% quest’anno, dopo un aumento del 3% negli ultimi due anni, mentre i prezzi delle case usate si stabilizzeranno al meglio.

Tuttavia, l’offerta di case nuove rimane ancora bassa, rappresentando solo circa il 10% del totale nelle grandi città. Questo contribuisce ad aumentare i prezzi, ma impedisce al mercato di sfruttare appieno la domanda. Secondo il primo Osservatorio sull’abitare futuro realizzato da Scenari Immobiliari e Abitare Co., il mercato delle case di nuova costruzione è in crescita dal 2017, con un aumento medio annuo del 7,8% negli ultimi cinque anni, seguendo le tendenze delle transazioni delle case usate.

Nonostante le difficoltà causate dalla guerra in Ucraina e dall’inflazione crescente che ha portato la Banca Centrale Europea ad aumentare i tassi di interesse, il mercato immobiliare ha resistito, soprattutto nella prima parte dell’anno. Le case nuove hanno prezzi molto più elevati rispetto alle case usate, con uno scarto medio del 37,4% e una differenza di 1.800 euro al metro quadrato nelle undici principali città analizzate. Tuttavia, le case nuove sono più richieste perché sono di qualità e rispondono ai gusti degli acquirenti, inoltre, chi acquista una casa nuova evita le incertezze dei tempi e dei costi di ristrutturazione.

Nonostante l’interesse costante degli italiani per gli investimenti immobiliari, l’offerta di case nuove rimane limitata. La casa in Italia rappresenta oltre il 45% della ricchezza netta degli italiani, ma i giovani sono coloro che influenzeranno il futuro mercato immobiliare residenziale, poiché l’acquisto di una casa rimane un obiettivo importante anche per i Millennial e la Generazione Z. A causa dell’offerta limitata, i prezzi continueranno ad aumentare, con un aumento stimato del 4,6% entro la fine dell’anno. Nonostante la ridotta offerta e i prezzi più elevati, il mercato delle case di nuova costruzione in Italia continua a mostrare resilienza e interesse da parte degli acquirenti; la domanda rimane elevata, soprattutto tra i giovani, ma l’industria immobiliare dovrà affrontare la sfida di aumentare l’offerta per soddisfare la crescente richiesta e garantire una maggiore accessibilità alle nuove abitazioni.

Contattaci al telefono o invia una mail

Rimani in contatto con noi su Facebook e Twitter

Contattaci