Edilizia ed urbanistica

Piattaforma Enel X operativa entro settembre

La piattaforma Enel X per l’acquisto dei crediti superbonus incagliati sarà operativa entro settembre 2023. La Sottosegretaria per l’Economia e le finanze, Sandra Savino, ha confermato ciò in risposta a un’interrogazione parlamentare. Il veicolo finanziario proposto dal governo per sbloccare i crediti incagliati, del valore di oltre 30 miliardi di euro, sarà gestito da Enel Leggi di piùPiattaforma Enel X operativa entro settembre[…]

Edilizia ed urbanistica

Piattaforma Enel X per la cessione dei crediti: tempistiche incerte

La piattaforma Enel X per la cessione dei crediti, lanciata lo scorso marzo, sta ancora aspettando di diventare pienamente operativa. Secondo il Ministero dell’Economia, la pienezza delle funzionalità della piattaforma è prevista entro il mese di settembre. Questa risposta è arrivata in seguito a un’interrogazione del deputato Emiliano Fenu del Movimento 5 Stelle, durante una Leggi di piùPiattaforma Enel X per la cessione dei crediti: tempistiche incerte[…]

Edilizia ed urbanistica

Il NUOVO Codice degli Appalti Pubblici: semplificazioni e novità

Il 28 marzo 2023  è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo Codice degli Appalti Pubblici e rappresenta una delle riforme che l’Italia doveva portare a termine entro il 31 marzo per vedersi staccare l’assegno da 19 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il testo, elaborato in tre mesi di lavoro Leggi di piùIl NUOVO Codice degli Appalti Pubblici: semplificazioni e novità[…]

Edilizia ed urbanistica

Strutture amovibili e temporanee: le differenze

Lo scorso anno, il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza (11715/2022) che ha chiarito le differenze tra le strutture amovibili e temporanee. La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che le strutture amovibili non sono necessariamente temporanee, e che per capire se una struttura amovibile è anche temporanea bisogna valutare il suo effettivo utilizzo Leggi di piùStrutture amovibili e temporanee: le differenze[…]

Edilizia ed urbanisticaInvestimento immobiliare

Nuovi investimenti Green 2023

  La crescente domanda di edifici più sicuri e più sostenibili guiderà il mercato e gli orientamenti degli investitori. Le tendenze del mercato immobiliare da parte degli investitori istituzionali riguardano gli student-housing e i senior-housing con un occhio al green. Ma anche il settore alberghiero e gli uffici sono attenzionati in prospettiva del prossimo Giubileo Leggi di piùNuovi investimenti Green 2023[…]

Edilizia ed urbanistica

Imu, doppia esenzione per i coniugi

Con la sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la norma del Salva Italia del 2011 (governo Monti) che limitava l’esenzione Imu solo alla prima casa, relegando l’altra a seconda e in quanto tale soggetta all’imposta sugli immobili. La sentenza ha  stabilito il diritto alla doppia esenzione per ciascuna abitazione principale di Leggi di piùImu, doppia esenzione per i coniugi[…]

Edilizia ed urbanistica

Salerno: Archi dei Diavoli

È stato commentato negativamente sui social l’intervento compiuto sugli Archi dei Diavoli, il Ponte che divide in due via Arce, a Salerno. Per ragioni di sicurezza è stata applicata un’imbracatura all’acquedotto medioevale, la cui immagine non piace ai salernitani. L’ex consigliere comunale Sara Petrone, durante il suo mandato, si era occupata della riqualificazione del monumento, Leggi di piùSalerno: Archi dei Diavoli[…]

Edilizia ed urbanistica

Mercato immobiliare alberghiero

Nonostante il Covid, la crisi economica e la guerra, il turismo è in piena ripresa. Insieme al turismo cresce anche il settore immobiliare degli alberghi come dimostrano i dati che emergono dal Rapporto 2022 sul mercato immobiliare alberghiero, presentato nel corso di Hospitality Forum 2022, organizzato da Castello Sgr e Scenari Immobiliari. Gli investimenti immobiliari Leggi di piùMercato immobiliare alberghiero[…]

Edilizia ed urbanistica

Bonus edilizi: obbligo del CCNL

 Superbonus 110% e bonus edilizi: nuovo obbligo del CCNL Lo scorso 27 maggio è entrato in vigore l’obbligo di applicazione del contratto collettivo nazionale del lavoro edilizia in caso di lavori che accedono ai principali bonus edilizi. Il nuovo obbligo è stato inserito nella Legge n. 51/2022 di conversione del D.L. n. 21/2022 (Decreto Energia) Leggi di piùBonus edilizi: obbligo del CCNL[…]

Edilizia ed urbanisticaInvestimento immobiliare

Agevolazioni per la prima casa 2022: novità con il Milleproroghe

Le Commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera hanno approvato un emendamento al testo del decreto Milleproroghe 2022 che sospende i termini per gli adempimenti delle agevolazioni prima casa. La nuova scadenza non è più il 31 dicembre 2021, ma il 31 marzo 2022. Cosa cambia Ecco cosa cambia con le Agevolazioni sulla prima casa: il Leggi di piùAgevolazioni per la prima casa 2022: novità con il Milleproroghe[…]

Edilizia ed urbanistica

Bonus barriere architettoniche 2022

Cosa sono le barriere architettoniche Con il termine “barriere architettoniche” si indicano tutti gli ostacoli (scale, porte strette, marciapiedi senza rampe) che non permettono la completa mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita, temporaneamente o permanentemente. In Italia il riferimento normativo per l’eliminazione Leggi di piùBonus barriere architettoniche 2022[…]

Edilizia ed urbanistica

Buone notizie: Bonus Facciate 90% fino al 2022!

 Il bonus facciate 2021 prevede la detrazione pari al 90% delle spese sostenute (e certificate) per il recupero o il restauro della facciata esterna degli edifici ubicati in zona A o B ai sensi del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai Leggi di piùBuone notizie: Bonus Facciate 90% fino al 2022![…]

Contattaci