Investimento immobiliare

Il mercato delle case di nuova costruzione

Il settore delle case di nuova costruzione in Italia sta vivendo un momento di stabilità nonostante le difficoltà che affliggono il resto del mercato immobiliare. Mentre i mutui e le bollette diventano sempre più costosi e gli stipendi rimangono fermi, causando un rallentamento delle compravendite e possibili ripercussioni sui prezzi, le abitazioni nuove subiscono solo Leggi di piùIl mercato delle case di nuova costruzione[…]

Estimo e valutazioniInvestimento immobiliare

Il futuro dei prezzi delle case in Italia: il mercato immobiliare nel 2023

Con l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse, molti si chiedono se i prezzi delle case in Italia diminuiranno. Le previsioni per il prossimo triennio non sembrano confermare queste aspettative, almeno nelle grandi città dove si prevedono variazioni minime delle quotazioni, ma tutte con il segno più. Tuttavia, considerando l’elevato livello di inflazione, si tratta Leggi di piùIl futuro dei prezzi delle case in Italia: il mercato immobiliare nel 2023[…]

Edilizia ed urbanistica

Il NUOVO Codice degli Appalti Pubblici: semplificazioni e novità

Il 28 marzo 2023  è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo Codice degli Appalti Pubblici e rappresenta una delle riforme che l’Italia doveva portare a termine entro il 31 marzo per vedersi staccare l’assegno da 19 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il testo, elaborato in tre mesi di lavoro Leggi di piùIl NUOVO Codice degli Appalti Pubblici: semplificazioni e novità[…]

Edilizia ed urbanistica

Strutture amovibili e temporanee: le differenze

Lo scorso anno, il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza (11715/2022) che ha chiarito le differenze tra le strutture amovibili e temporanee. La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che le strutture amovibili non sono necessariamente temporanee, e che per capire se una struttura amovibile è anche temporanea bisogna valutare il suo effettivo utilizzo Leggi di piùStrutture amovibili e temporanee: le differenze[…]

Cantieri e sicurezzaSismabonus 110Superbonus 110%

SOA requisito per i bonus

A partire da gennaio 2023, per ottenere agevolazioni fiscali sui lavori che superano i 516 mila euro, è necessario essere in possesso dell’attestazione SOA (che serve per gli appalti pubblici superiori a 150 mila euro). Questo requisito vale per il Superbonus, il 50% ordinario per le ristrutturazioni, l’Ecobonus, il Sismabonus e il Bonus barriere architettoniche Leggi di piùSOA requisito per i bonus[…]

Edilizia ed urbanisticaInvestimento immobiliare

Nuovi investimenti Green 2023

  La crescente domanda di edifici più sicuri e più sostenibili guiderà il mercato e gli orientamenti degli investitori. Le tendenze del mercato immobiliare da parte degli investitori istituzionali riguardano gli student-housing e i senior-housing con un occhio al green. Ma anche il settore alberghiero e gli uffici sono attenzionati in prospettiva del prossimo Giubileo Leggi di piùNuovi investimenti Green 2023[…]

Ambiente e paesaggio

Nuove regole energetiche dall’ Unione Europea

Obiettivi dell’Unione Europea Gli obiettivi della revisione della direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia, proposta dalla Commissione europea, sono: allineare le regole per il rendimento energetico degli edifici al Green Deal europeo; decarbonizzare il parco immobiliare dell’UE entro il 2050. La Commissione propone che a partire dal 2030 tutti i nuovi edifici siano a emissioni zero; Leggi di piùNuove regole energetiche dall’ Unione Europea[…]

Investimento immobiliare

Mutui Under 36: confermato nel 2023

La manovra di Bilancio, approvata dal Consiglio dei Ministri il 21 novembre 2022 ha previsto, tra i vari interventi, anche la proroga di un anno delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per i giovani under 36. Il Decreto Aiuti ter aveva previsto lo sblocco per il mese di dicembre, tuttavia, adesso potrà essere usufruito anche per tutto il 2023. Leggi di piùMutui Under 36: confermato nel 2023[…]

Edilizia ed urbanistica

Imu, doppia esenzione per i coniugi

Con la sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la norma del Salva Italia del 2011 (governo Monti) che limitava l’esenzione Imu solo alla prima casa, relegando l’altra a seconda e in quanto tale soggetta all’imposta sugli immobili. La sentenza ha  stabilito il diritto alla doppia esenzione per ciascuna abitazione principale di Leggi di piùImu, doppia esenzione per i coniugi[…]

Antincendio

REGISTRO ANTINCENDIO: obbligatorio dal 25 settembre 2022

Che cos’è il registro antincendio Il registro antincendio è lo strumento che permette alle aziende di avere un quadro aggiornato delle diverse attività antincendio e dell’efficacia dei vari presidi. Di “registro dei controlli” si parla anche nel recente decreto 1° settembre 2021 (Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri Leggi di piùREGISTRO ANTINCENDIO: obbligatorio dal 25 settembre 2022[…]

Edilizia ed urbanistica

Salerno: Archi dei Diavoli

È stato commentato negativamente sui social l’intervento compiuto sugli Archi dei Diavoli, il Ponte che divide in due via Arce, a Salerno. Per ragioni di sicurezza è stata applicata un’imbracatura all’acquedotto medioevale, la cui immagine non piace ai salernitani. L’ex consigliere comunale Sara Petrone, durante il suo mandato, si era occupata della riqualificazione del monumento, Leggi di piùSalerno: Archi dei Diavoli[…]

Edilizia ed urbanistica

Mercato immobiliare alberghiero

Nonostante il Covid, la crisi economica e la guerra, il turismo è in piena ripresa. Insieme al turismo cresce anche il settore immobiliare degli alberghi come dimostrano i dati che emergono dal Rapporto 2022 sul mercato immobiliare alberghiero, presentato nel corso di Hospitality Forum 2022, organizzato da Castello Sgr e Scenari Immobiliari. Gli investimenti immobiliari Leggi di piùMercato immobiliare alberghiero[…]

Contattaci