Edilizia ed urbanistica

Circolazione dei crediti fiscali: un nuovo modello per l’Italia

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato di non impugnare la legge della Basilicata sulla circolazione dei crediti fiscali, nota come “legge 20/2023”. Questa decisione apre una nuova era nella gestione dei crediti fiscali in Italia, permettendo la cessione dei bonus rimasti inutilizzati a enti partecipati al di fuori del perimetro della Pubblica Amministrazione. La legge Leggi di piùCircolazione dei crediti fiscali: un nuovo modello per l’Italia[…]

Edilizia ed urbanisticaSuperbonus 110%

Proroga per le villette fino a fine anno

Con l’avvicinarsi delle scadenze per alcune tipologie di Superbonus, i contribuenti si trovano di fronte a decisioni cruciali riguardo ai pagamenti, agli stati di avanzamento e alla conclusione dei lavori. Tuttavia, la complessità delle situazioni e la mancanza di riscontri ufficiali rendono le decisioni più complesse. I Bonus Minori Per le fattispecie di bonus minori, Leggi di piùProroga per le villette fino a fine anno[…]

Edilizia ed urbanistica

Nuove misure in arrivo per agevolare le cessioni dei bonus edilizi

Il Governo italiano sta prendendo in considerazione due nuove misure per sostenere proprietari di immobili e imprese che stanno affrontando difficoltà legate alle compensazioni di crediti derivanti dai bonus per interventi edilizi agevolati.  La prima proposta consiste nell’estendere di tre mesi, rispettando i limiti attuali, il termine per completare i lavori di ristrutturazione edilizia per Leggi di piùNuove misure in arrivo per agevolare le cessioni dei bonus edilizi[…]

Investimento immobiliare

Appannamento del mercato residenziale italiano: sfide e prospettive

Secondo l’Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, il mercato residenziale nelle principali città italiane sta attraversando un periodo di appannamento. Dopo l’euforia post-pandemica, le famiglie stanno affrontando problemi di accesso alla casa a causa della perdita di potere d’acquisto e dell’aumento dei tassi di interesse. Questo ha portato a una diminuzione della domanda di Leggi di piùAppannamento del mercato residenziale italiano: sfide e prospettive[…]

Edilizia ed urbanistica

Bonus Barriere Architettoniche al 75%: Requisiti e Benefici

Il bonus barriere architettoniche al 75% sta attirando sempre più attenzione negli ultimi tempi, grazie alle sue caratteristiche vantaggiose. Questa agevolazione fiscale è valida per le spese sostenute da gennaio 2022 fino a tutto il 2025 e può essere utilizzata anche negli appartamenti condominiali. Inoltre, consente di accedere alla cessione del credito e allo sconto Leggi di piùBonus Barriere Architettoniche al 75%: Requisiti e Benefici[…]

Investimento immobiliare

Riduzione delle aste immobiliari in Italia nel primo semestre 2023: sfide e opportunità

La riduzione delle aste immobiliari in Italia prosegue senza sosta nel primo semestre del 2023, registrando un calo significativo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Mentre le aste non residenziali sono diminuite significativamente, indicando una temporanea sospensione del default aziendale, le aste residenziali continuano a mantenere una forte domanda sul mercato. Tuttavia, il disallineamento tra Leggi di piùRiduzione delle aste immobiliari in Italia nel primo semestre 2023: sfide e opportunità[…]

Edilizia ed urbanistica

Piattaforma Enel X operativa entro settembre

La piattaforma Enel X per l’acquisto dei crediti superbonus incagliati sarà operativa entro settembre 2023. La Sottosegretaria per l’Economia e le finanze, Sandra Savino, ha confermato ciò in risposta a un’interrogazione parlamentare. Il veicolo finanziario proposto dal governo per sbloccare i crediti incagliati, del valore di oltre 30 miliardi di euro, sarà gestito da Enel Leggi di piùPiattaforma Enel X operativa entro settembre[…]

Edilizia ed urbanistica

Piattaforma Enel X per la cessione dei crediti: tempistiche incerte

La piattaforma Enel X per la cessione dei crediti, lanciata lo scorso marzo, sta ancora aspettando di diventare pienamente operativa. Secondo il Ministero dell’Economia, la pienezza delle funzionalità della piattaforma è prevista entro il mese di settembre. Questa risposta è arrivata in seguito a un’interrogazione del deputato Emiliano Fenu del Movimento 5 Stelle, durante una Leggi di piùPiattaforma Enel X per la cessione dei crediti: tempistiche incerte[…]

Investimento immobiliare

Il mercato delle case di nuova costruzione

Il settore delle case di nuova costruzione in Italia sta vivendo un momento di stabilità nonostante le difficoltà che affliggono il resto del mercato immobiliare. Mentre i mutui e le bollette diventano sempre più costosi e gli stipendi rimangono fermi, causando un rallentamento delle compravendite e possibili ripercussioni sui prezzi, le abitazioni nuove subiscono solo Leggi di piùIl mercato delle case di nuova costruzione[…]

Estimo e valutazioniInvestimento immobiliare

Il futuro dei prezzi delle case in Italia: il mercato immobiliare nel 2023

Con l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse, molti si chiedono se i prezzi delle case in Italia diminuiranno. Le previsioni per il prossimo triennio non sembrano confermare queste aspettative, almeno nelle grandi città dove si prevedono variazioni minime delle quotazioni, ma tutte con il segno più. Tuttavia, considerando l’elevato livello di inflazione, si tratta Leggi di piùIl futuro dei prezzi delle case in Italia: il mercato immobiliare nel 2023[…]

Edilizia ed urbanistica

Il NUOVO Codice degli Appalti Pubblici: semplificazioni e novità

Il 28 marzo 2023  è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo Codice degli Appalti Pubblici e rappresenta una delle riforme che l’Italia doveva portare a termine entro il 31 marzo per vedersi staccare l’assegno da 19 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il testo, elaborato in tre mesi di lavoro Leggi di piùIl NUOVO Codice degli Appalti Pubblici: semplificazioni e novità[…]

Edilizia ed urbanistica

Strutture amovibili e temporanee: le differenze

Lo scorso anno, il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza (11715/2022) che ha chiarito le differenze tra le strutture amovibili e temporanee. La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che le strutture amovibili non sono necessariamente temporanee, e che per capire se una struttura amovibile è anche temporanea bisogna valutare il suo effettivo utilizzo Leggi di piùStrutture amovibili e temporanee: le differenze[…]

Contattaci