Appannamento del mercato residenziale italiano: sfide e prospettive

Secondo l’Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, il mercato residenziale nelle principali città italiane sta attraversando un periodo di appannamento. Dopo l’euforia post-pandemica, le famiglie stanno affrontando problemi di accesso alla casa a causa della perdita di potere d’acquisto e dell’aumento dei tassi di interesse. Questo ha portato a una diminuzione della domanda di mutui e delle transazioni immobiliari.

La sfida del potere d’acquisto delle famiglie:
La lenta riduzione dell’inflazione e la stagnazione dei salari stanno mettendo ulteriormente a dura prova il potere di acquisto delle famiglie. Tuttavia, nonostante ciò, le imprese mantengono una certa fiducia nel mercato. Le previsioni indicano un rallentamento delle compravendite, soprattutto nelle città come Milano e Bologna che avevano registrato una crescita più significativa. Tuttavia, alcuni mercati come Padova continuano a evidenziare una crescita.

Impatto della politica monetaria restrittiva:
La politica monetaria restrittiva adottata dalla Banca Centrale Europea ha portato a una riduzione delle erogazioni di mutui e dei tempi di vendita degli immobili. I tempi di cessione degli immobili stanno aumentando, soprattutto a Bologna, Firenze e Roma. Per quanto riguarda gli affitti, si osserva una diminuzione delle locazioni a medio-lungo termine, ma un aumento degli affitti a breve termine. La pressione sulla domanda ha determinato un aumento dei valori locativi, con le città di Cagliari, Catania, Padova e Torino che registrano variazioni significative. Tuttavia, secondo Nomisma, manca una strategia per far fronte alla domanda degli studenti e si sta osservando un aumento degli affitti brevi.

Prospettive future:
Nomisma suggerisce che gli investitori istituzionali potrebbero coprire parte del fabbisogno abitativo in locazione, considerando che la domanda supera l’offerta privata limitata e sempre più orientata verso affitti brevi e soluzioni più remunerative.

Contattaci al telefono o invia una mail

Rimani in contatto con noi su Facebook e Twitter

Contattaci