Agevolazioni per la prima casa 2022: novità con il Milleproroghe

Le Commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera hanno approvato un emendamento al testo del decreto Milleproroghe 2022 che sospende i termini per gli adempimenti delle agevolazioni prima casa. La nuova scadenza non è più il 31 dicembre 2021, ma il 31 marzo 2022.

Cosa cambia

Ecco cosa cambia con le Agevolazioni sulla prima casa:

  • il limite massimo di 18 mesi per trasferire la residenza dal Comune di origine al Comune nel quale ricade la nuova abitazione, che si calcola  dal momento dell’acquisto della nuova casa. In questo modo, può fruire della tassazione ridotta: l’imposta di registro al 2% (o l’Iva al 4%, se si acquista da un’impresa) e le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa di 50 euro ciascuna (200 per chi compra da una ditta);
  • il termine di 12 mesi per vendere l’immobile posseduto nello stesso Comune in cui si intende effettuare il nuovo acquisto;
  • il termine di 12 mesi entro cui chi ha acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale, deve procedere alla vendita dell’abitazione in suo possesso.

La proroga della sospensione dei termini

Con il decreto legge “Milleproroghe”, c’è stata un’ulteriore proroga della sospensione dei termini per tutte le agevolazioni legate all’acquisto della prima casa, fino al 31 marzo 2022. I termini consueti riprenderanno a decorrere a partire dal 1° aprile 2022.

Come si calcolano i termini sospesi

La durata complessiva della sospensione dei termini è di 768 giorni (678 dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2021 e ulteriori 90 per i primi tre mesi del 2022).

In particolare:

  • per chi aveva acquistato un immobile prima dell’inizio della pandemia, il termine di 18 mesi era iniziato a decorrere, ma poi il decorso si era bloccato a partire dal 23 febbraio 2020. Il conteggio riparte dal 1° aprile 2022, con l’importante precisazione che i giorni già trascorsi prima del 23 febbraio 2020 non si eliminano, ma vanno sommati ai successivi, quelli dal 1° aprile 2022 in poi, per calcolare il decorso complessivo e così individuare la data finale in cui scadono i 18 mesi complessivi concessi per beneficiare delle agevolazioni e non perderle;
  • chi, invece, ha acquistato durante la pandemia, inizierà a conteggiare i suoi 18 mesi da zero, a partire dal 1° aprile 2022.

 

Contattaci al telefono o invia una mail

Rimani in contatto con noi su Facebook e Instagram

Contattaci